Padre Gabriele Amorth (Modena, 1 maggio 1925 – Roma, 16 settembre 2016) è stato un presbitero, esorcista e scrittore italiano. È noto per essere stato l'esorcista della Diocesi di Roma e per aver fondato l'Associazione Internazionale Esorcisti (AIE).
Biografia: Ordinato sacerdote nel 1954, Padre Amorth ha inizialmente lavorato come giornalista e si è interessato alla politica. Solo successivamente, negli anni '80, è diventato esorcista.
Attività di Esorcista: Nominato esorcista della Diocesi di Roma nel 1986 dal Cardinale Ugo Poletti, Padre Amorth ha affermato di aver praticato decine di migliaia di esorcismi. La sua esperienza e il suo approccio al tema lo hanno reso una figura controversa ma anche molto richiesta. La sua convinzione nella reale esistenza del demonio e nell'importanza dell'esorcismo lo ha portato a scontrarsi con alcuni ambienti della Chiesa Cattolica.
Associazione Internazionale Esorcisti (AIE): Padre Amorth è stato il fondatore e presidente dell' Associazione%20Internazionale%20Esorcisti , un'organizzazione che riunisce esorcisti di tutto il mondo. L'AIE mira a promuovere la formazione degli esorcisti, la ricerca nel campo dell'esorcismo e a fornire supporto ai sacerdoti che svolgono questo ministero.
Scritti: Padre Amorth è autore di numerosi libri sull'esorcismo, il demonio e la fede. Tra i suoi titoli più noti figurano "Un esorcista racconta", "Nuovi racconti di un esorcista" e "L'ultimo esorcista". Questi libri hanno contribuito a diffondere la sua visione dell'esorcismo e ad alimentare il dibattito sull'esistenza del male.
Controversie: La figura di Padre Amorth è stata spesso al centro di polemiche. Le sue affermazioni sull'influenza del demonio nella società contemporanea, le sue critiche a Harry Potter e allo yoga, e la sua interpretazione di alcuni eventi storici sono state oggetto di discussioni e contestazioni. La sua visione del Demone è stata considerata da alcuni come medievale e superstiziosa.
Eredità: Nonostante le controversie, Padre Amorth ha lasciato un'impronta significativa nella Chiesa Cattolica e nella cultura popolare. Il suo lavoro ha contribuito a riportare l'attenzione sull'esorcismo e sulla lotta contro il male, temi spesso trascurati o marginalizzati. La sua figura continua ad essere oggetto di interesse e di dibattito.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page